Accompagnati da una guida ambientale ed escursionistica percorriamo la storica via Spluga, sentiero escursionistico-culturale nelle Alpi centrali che da secoli unisce le due località di Thusis e Chiavenna e i popoli grigionese, reto-romancio, walser e lombardo.
L’itinerario, oltre a favorire l’incontro con la storia, consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio montano e con la popolazione locale, la cui vita è stata segnata per generazioni dalla storia che ruota attorno al passo.

Programma:

1° giorno: THUSIS – ANDEER
Si parte da Thusis, ridente ed ordinata cittadina svizzera dei Grigioni e poi si arriva subito ad
uno dei luoghi più pittoreschi quanto terrificanti: le Gole della Via Mala. Questa tratta offre un
percorso alternativo antico, la Via Traversina (con omonimo ponte suggestivo) che corre parallelo alla Via Spluga, ma più in alto, più panoramico e con qualche dislivello in più.
La tratta termina nel villaggio di Andeer, con i suoi bei palazzi dipinti e le sue stradine selciate.

2° giorno: ANDEER – SPLÜGEN
Dallo splendido capoluogo della lingua romancia, particolare idioma neolatino, si
raggiungono le belle e spumeggianti Cascate della Roffla. Si riprende il cammino per salire
lungo un sentiero che taglia i tornanti della vecchia strada; si supera l’autostrada per entrare
in un’abetaia d’alto fusto con un sentiero che sale e scende. Il percorso porta a Sufers,
villaggio d’epoca carolingia, situato in una conca valliva orlata da montagne slanciate.
Seguendo l’antica strada sterrata, si arriva finalmente a Splügen, paese cresciuto nei secoli
grazie ai commerci attraverso l’omonimo Passo.

3° giorno: SPLÜGEN – MONTESPLUGA
Prima di ripartire, merita una visita il villaggio di Splügen, perchè meravigliosamente
conservato. Praterie d’alta quota con vista mozzafiato sulle circostanti cime alpine, gallerie
paravalanghe, mulattiere selciate e ben curate, sono gli attributi di questo percorso aereo e
spazioso, impreziosito da profumate fioriture che dal villaggio di Splügen sale sul versante
nord del Passo Spluga per giungere all’abitato di Montespluga, dove si respira l’atmosfera di
un tempo.

giorno: MONTESPLUGA – CAMPODOLCINO
Dal villaggio di Montespluga, l’itinerario prosegue sulla destra del bacino artificiale per
arrivare a una delle due dighe e godere la vista speciale della Gola del Cardinello: uno dei
tratti che si ricorda con maggior emozione! Un canyoning che venne ricavato in passato con
tanta fatica, tra la roccia incombente sulla sinistra e sopra le teste e la gola che sprofonda
alla destra fino alle acque del torrente. La discesa richiede accortezza, ma è comunque
agevole e conduce fino alle baite di Sosta, Mottaletta con le sue eleganti baite in legno e
infine a Isola e ancora, attraverso una bellissima abetaia, fino a Campodolcino.

5° giorno: CAMPODOLCINO – CHIAVENNA
Questa tratta, praticamente tutta in discesa, ci conduce lungo il torrente Liro alla scoperta
della Val San Giacomo; si cammina lungo sentieri fra muretti e prati ben tenuti, passando
per boschi di castagno e luoghi di interesse storico e religioso. A Chiavenna si giunge da un
sentiero panoramico che offre una vista su tutta la Valchiavenna; attraverso gli antichi
terrazzamenti e i vigneti si scorge dall’alto la cittadina alpina, importante centro storico ancor
ben conservato.

Date 2025: dal 18 al 22 agosto

Costo: 1024 € a persona (4 partecipanti)   
            880 € a persona (6 partecipanti)
massimo 8 partecipanti

Il pacchetto comprende:

  • Accompagnamento con guida ambientale escursionistica  (iscritto A.I.G.A.E.) – geologo
  • 4 pernottamenti in hotel, camera doppia/tripla con colazione e cena (bevande escluse)
  • Documentazione specifica (carta trekking 1:50.000 e informazioni utili)
  • Ingresso Bagni Termali di Andeer
  • Gadget ViaSpluga
  • Assicurazione medico/bagagli
  • Biglietto autobus per Chiavenna-Thusis

Il pacchetto NON comprende:

  • Pranzi
  • Ingresso a strutture/musei
  • Tutto ciò non specificato dalla voce “il pacchetto comprende”

per informazioni: parla direttamente con la guida edoardo.scognamiglio@slow-tour.it

La direzione tecnica del viaggio è affidata all’agenzia Top Travel Team di Verona