In occasione della XVII Giornata Nazionale delle Miniere 2025, la Val Codera apre le porte a un fine settimana di escursioni e approfondimenti storici.
I partecipanti saranno accompagnati dai geologi dell’Associazione Italiana di Geologia e Turismo APS alla scoperta delle antiche cave di granito, della vita dei Picaprèda e della storia dell’abitato di Codera, raggiungibile solo a piedi.
Un’esperienza unica tra paesaggio, cultura e memoria.

PROGRAMMA

1° giorno: Ritrovo alle ore 9.30 a Novate Mezzola presso il Museo del Picaprèda. Dopo la visita ci spostiamo alla partenza del sentiero per Codera, che ci porterà accanto alle antiche cave di granito e sull’orlo della forra della Val Codera.
Dopo la pausa pranzo alla frazione di Avedèe raggiungiamo il caratteristico borgo di Codera, che visiteremo nel pomeriggio.
Per la notte saremo ospitati dal Rifugio Osteria Alpina e dall’Associazione Amici della Val Codera.

2° giorno: Partenza da Codera in direzione dell’alta Val Codera; attraverseremo gli antichi nuclei di Saline, Piazza, Stoppadura per giungere infine alla spettacolare conca di Bresciadega, dove il paesaggio cambia completamente, esibendo l’inusuale ambiente alpino di alta montagna, con le sue pinete contornate dalle verticali pareti granitiche.
Dopo la pausa pranzo al sacco nei pressi del rifugio Brasca, con la vista delle Cascate dell’Arnasca, riprenderemo il cammino per fare ritorno alle auto.

 Difficoltà: Escursionistica (E)

Attrezzatura: Scarpe da trekking, abbigliamento tecnico idoneo alla stagione; pranzo al sacco (2 giorni, o almeno il primo giorno); acqua (almeno 1 L); cibo di conforto; cambio per la notte.

Date: dal 24 al 25 Maggio 2025

Costo: 65 € per la mezza pensione all’Osteria Alpina di Codera, da versare in loco

luogo di partenza: Via S.Fedele, 119/51, 23025 Novate Mezzola SO

Iscrizione obbligatoria:

Per le iscrizioni scrivere a info@geologiaeturismo.it o chiamare

Edoardo: 3451487887
Sergio: 392 602 9605