Se l’Islanda è uno dei paesi più affascinanti da ammirare, l’immensità dei suoi spazi la rende uno spettacolo tra i più difficili da fotografare: catturarne atmosfera ed intensità in un unico fotogramma è una vera sfida per fotografi di qualsiasi livello tecnico. Il viaggio fotografico è aperto a tutti gli amanti della fotografia, sia principianti che amatori con competenze tecniche frammentarie.
Per immergerci completamente nel fascino di questo lembo di terra in mezzo all’oceano, abbiamo scelto di proporlo nel mese di marzo e aprile, per unire alla visione delle aurore boreali le migliori condizioni di luce per la fotografia diurna.
Tutto il tour sarà accompagnato dalle spiegazioni del nostro geologo che ci svelerà l’origine delle meraviglie della natura che ci troveremo a fotografare, poiché solo la piena consapevolezza di ciò che ci sarà di fronte potrà aiutarci a portare a termine questo viaggio fotografico.
La sera, aspettando l’aurora boreale, si potranno inoltre approfondire aspetti tecnici della fase di ripresa e post-produzione, visionare le immagini raccolte durante la giornata, sviluppare e far maturare l’approccio istintivo che caratterizza lo stile di ciascuno di noi nella ricerca della propria interpretazione di quest’isola. Obbiettivo del viaggio sarà infatti lo sviluppo di un progetto personale; alla fine del viaggio tutti i progetti saranno riassunti in un fotolibro che diverrà ricordo concreto di un’esperienza indimenticabile, palesando le diverse sensibilità e i punti di vista di ogni viaggiatore.

Sonia Santagostino:
Sonia Santgostinofotografa professionista, dal 2012 collabora con slow-tour partecipando ai viaggi in Islanda dove porta con se le sue conoscenze fotografiche da condividere con gli altri partecipanti. Innamorata di quest’isola e della sua incredibile natura accompagna i viaggiatori attraverso un percorso che va dalla scelta dell’inquadratura migliore sul campo, al ritocco dello scatto a fine giornata.
Le sue foto sono state esposte:
nella mostra “Islanda, la rinascita dell’uomo nella natura” presso la Libreria Feltrinelli di Via Manzoni a Milano, raccolte nel libro omonimo edito da Art Side e al Trento Film Festival del 2017.
Sito web di Sonia: http://www.onstagestudio.photo

Programma:

1° giorno: Keflavik – Reykjavik
Arrivo all’aeroporto di Keflavík nel pomeriggio. Trasferimento a Reykjavik in Guesthouse e pernottamento.

2° giorno: Reykjavik
Abbiamo tutta la giornata a disposizione per conoscere meglio la città di Reykjavík, una città incredibilmente viva sia culturalmente che socialmente.

3° giorno: Reykjavik -Thingvellir – Geysir – Gullfoss – Hella
Iniziamo il nostro viaggio fotografico la mattina molto presto, per arrivare al parco nazionale di Thingvellir con le prime luci dell’alba. A Thingvellir possiamo ammirare la frattura della dorsale oceanica emersa  e la  prima forma di parlamento europeo. Dopo la prima seduta fotografica, raggiungiamo l’area geotermale di Geysir, dove il geyser Strokkur erutta regolarmente  con intervalli di pochi minuti. Dopo una sosta per il pranzo proseguiamo per la cascata di Gulfoss famosa per i riflessi delle sue acque. In serata giungiamo ad Hella dove pernottiamo.

4° giorno: Hella – Seljalandsfoss – Skogafoss – Vik – Kirkjubæjaklaustur
Da Hella ci spostiamo in direzione est e lungo il tragitto ci fermiamo a fotografare le cascate di Seljalandfoss e Skógafoss e la meravigliosa spiaggia di sabbia nera di Reynisdrangar. Proseguiamo fino a Kirkjubæjaklaustur dove trascorriamo la notte. Se le condizioni meteo lo permetteranno, seduta di scatto notturna.

5° giorno: Kirkjubæjaklaustur – Skaftafell – Svartifoss – Jokulsarlon – Hofn
Riprendiamo il nostro viaggio costeggiando per tutta la giornata lo sconfinato ghiacciaio Vatnajökull, dove lungo la strada avremo numerosi spunti per stop fotografici.
Se le condizioni meteo lo consentono facciamo una sosta al parco Nazionale di Skaftafell, dove con una breve camminata raggiungiamo la cascata Svartifoss,  per ammirare e fotografare gli imponenti basalti colonnari che ne costituiscono il salto.  Arrivati a Jökulsárlón abbiamo tutto il tempo per godere del suggestivo scenario  creato dagli innumerevoli icebergs che si staccano dal fronte del ghiacciaio. Non piò mancare una seduta fotografica alla nota “spiaggia dei cristalli”. In serata raggiungiamo Hofn dove pernottiamo. Se le condizioni meteo lo permetteranno, seduta di scatto notturna.

6°giorno: Hofn – Stokksnes/Westrahorn– Hofn
Giornata dedicata all’esplorazione fotografica dei dintorni di Hofn. Raggiungiamo all’alba la spiaggia di Stokksness famosa tra gli appassionati di fotografia per le meravigliosi riflessi e panorami del promontorio di Westrahorn.
Nel tardo pomeriggio ritorniamo a Hofn dove pernottiamo. Se le condizioni meteo lo permetteranno, seduta di scatto notturna.

7° giorno: Hofn – Jokulsarlon – Vik
Iniziamo il viaggio di ritorno verso Reykjavík, lungo il tragitto ci fermiamo ad esplorare le  lagune glaciali tralasciate nel percorso di andata, meno famose della Jokulsarlon ma altrettanto suggestive. Sulla strada ci fermiamo a Vik, paesino famoso per la sua chiesa che da un promontorio domina la baia e le vicine spiagge di sabbia nera con caratteristiche formazioni geologiche. Trascorriamo la notte nelle vicinanze. Se le condizioni meteo lo permetteranno, seduta di scatto notturna.

8° giorno: Vik – Penisola di Reykjanes – Reykjavik
Dopo aver visitato il promontorio di Dyrholaey, luogo da dove si possono immortalare maestosi panorami, ci dirigiamo verso Reykjavik. Lungo la penisola di Reykjanes ci fermiamo nella l’area geotermale di Krisuvik per fotografare i suoi fanghi ribollenti e i numerosi colori delle sue rocce.
Arriviamo in città nel tardo pomeriggio. Pernottamento in città.

9° giorno: Reykjavik -Keflavik
Trasferimento all’aeroporto di Keflavìk e partenza.

Date 2021: marzo o aprile date e tour personalizzabile per gruppi precostituiti,
per chiedere informazioni scrivi a: informazioni@slow-tour.it

Costo:  2500 euro + volo (per persona)
(gruppo costituito al massimo da 7 partecipanti, per gruppi più piccoli chiedi un preventivo)

La quota include:

Guida geologica e naturalistica esperta dell’itinerario
Fotografa professionista Sonia Santagostino
Pernottamenti in guesthouse, appartamento o chalet (camere doppie con servizi condivisi)

Trasporto per tutta la durata del viaggio con mezzo 4×4
Carburante
5 cene cucinate dalla guida
tutte le colazioni
Trasferimento da e per l’aeroporto di Keflavik con Flybus solo in caso di acquisto del biglietto aereo presso la nostra agenzia 

Le quota non include:

Volo aereo
Pasti non menzionati
Assicurazione medico/annullamento obbligatoria
Libro fotografico con le migliori foto scattate durante il workshop (facoltativo)
Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”

La direzione tecnica del viaggio è affidata all’agenzia Top Travel Team di Verona