Un viaggio autentico lungo la spettacolare Wild Atlantic Way, alla scoperta dell’anima più vera d’Irlanda. Dalle brughiere solitarie del Connemara alle vertiginose Cliffs of Moher, dalle isole Aran battute dal vento fino alla leggendaria Ring of Kerry, questo itinerario è un susseguirsi di paesaggi mozzafiato, villaggi colorati e scogliere che si tuffano nell’oceano.
Ad accompagnarci, Edoardo, geologo e Guida Ambientale Escursionistica, che ci svelerà i segreti delle rocce, dei fiordi e delle terre antichissime che calpesteremo passo dopo passo. Ogni tappa sarà un’immersione nella geologia, nella storia e nella cultura celtica, con momenti di trekking nella natura, soste nei pub più autentici, cene a base di specialità locali e serate animate dalla musica tradizionale irlandese.
Non solo un viaggio, ma un’esperienza profonda: per chi cerca emozioni vere, paesaggi indimenticabili e la magia senza tempo della Terra di Smeraldo.
Programma
1°giorno: Benvenuti in Irlanda
Atterriamo a Dublino nel tardo pomeriggio e iniziamo subito a immergerci nel cuore pulsante dell’isola. La serata ci aspetta con una cena tipica in un tradizionale pub irlandese, dove potremo brindare con una Guinness e lasciarci trasportare dalla musica dal vivo: il modo migliore per dare il via al viaggio, con i sensi già all’erta. Pernottamento a Dublino. Cena libera.
2°giorno: Contea di Galway
Lasciamo Dublino in mini-van e attraversiamo il cuore verde d’Irlanda per raggiungere Galway, cittadina vivace e colorata dove avremo tempo per una piacevole visita del centro storico.
Proseguiamo su una strada secondaria lungo i fiordi, tra baie spettacolari e villaggi fuori dal tempo. Ci fermeremo per camminare e goderci la natura selvaggia di luoghi come Kilkieran Bay, Carraoe e Coral Strand. Nel pomeriggio raggiungiamo Carna, un minuscolo villaggio marino immerso tra isolotti e scogliere, e poi la sorprendente Dog’s Bay, con sabbia bianca e acque turchesi da sembrare caraibiche. Pernottiamo vicino a Galway, la capitale della musica irlandese, dove passeremo la serata passeggiando tra i vicoli pieni di musicisti di strada. Pernottiamo nei dintorni di Galaway. HB
3°giorno: il cuore selvaggio del Connemara National Park
Dedichiamo la mattinata a un’escursione nel cuore del Connemara National Park, con un trekking panoramico sul Binn Ghuaire, tra laghetti e menhir che punteggiano la brughiera.
Nel pomeriggio ci spostiamo verso sud per ammirare le viste sull’abbazia di Kylemore e il Lough Corrib, il lago più grande d’Irlanda, perfetto per una sosta contemplativa.
Rientro a Galway per il pernottamento. HB
4°giorno: le sculture del Burren
Partiamo verso la Contea del Clare, attraversando scenari che sembrano sospesi nel tempo. Lungo il tragitto ci attendono soste fotografiche in punti panoramici imperdibili.
Nel pomeriggio ci aspetta un facile trekking lungo le coste del Burren National Park, un paesaggio lunare fatto di rocce calcaree e forme carsiche. In serata raggiungiamo Doolin, piccolo villaggio costiero famoso per la sua anima musicale e punto di partenza ideale per le nostre escursioni del giorno dopo. Pernottiamo nei dintorni di Doolin. HB
5°giorno: Isole Aran e le Scogliere di Moher
La giornata inizia con il traghetto per le Isole Aran, dove ci aspetta un trekking tra antiche rovine, paesaggi di pietra e viste aperte sull’oceano.
Nel pomeriggio esploriamo le imponenti Cliffs of Moher, le scogliere simbolo dell’Irlanda: 200 metri a picco sul mare, un’esperienza visiva potente e indimenticabile, da dove potremo fotografare le pulcinelle di mare e ammirare i colori del tramonto sull’Atlantico. Pernottiamo a Doolin. HB
6°giorno: Conor Pass e la Ring of Kerry
Riprendiamo la Wild Atlantic Way verso sud, costeggiando l’oceano tra piccole baie, villaggi isolati e strade panoramiche. Superiamo Kilkee e ci dirigiamo verso l’incredibile Conor Pass, una delle strade più scenografiche del Paese, sospesa tra cielo e valli glaciali. Da qui inizia il nostro tour sulla Ring of Kerry, anello leggendario tra coste frastagliate, pascoli verdi e resti delle antiche e misteriose popolazioni irlandesi. Pernottiamo nei dintorni di Dingle, uno dei villaggi più autentici d’Irlanda, con forte identità gaelica e ottima cucina di mare. Pernottiamo a Dingle. HB
7°giorno: Limerick e Dublino
Partiamo da Dingle e rientriamo verso la capitale, attraversando ancora paesaggi rurali e villaggi.
Durante il viaggio, ci fermiamo a visitare la città medioevale di Limerick, per aggiungere un tocco di storia e architettura al nostro itinerario. Arrivo a Dublino nel tardo pomeriggio: tempo per una passeggiata lungo il Liffey e le strade georgiane prima dell’ultima serata insieme. Pernottiamo a Dublino. HB
8°giorno: Dublino – volo di ritorno
Visita libera della città, prima del volo di ritorno.
Date 2026:
dal 26 aprile al 3 maggio
dal 21 giugno al 28 giugno
date su richiesta per gruppi minimo di 4 viaggiatori
Costo: € 1750 + volo per persona (per un preventivo comprensivo del volo chiedi alla nostra agenzia Top Travel Team allo 045.800.51.67)
Partenza garantita con 4 viaggiatori (max 8 viaggiatori)
per informazioni: parla direttamente con la guida edoardo.scognamiglio@slow-tour.it
La quota include:
Guida Ambientale ed Escursionistica dall’Italia (iscritta A.I.G.A.E.) – geologo
Tutti i pernottamenti in B&B, appartamenti o case vacanze in camera doppia
Trasporto per tutta la durata del viaggio con minivan
Carburante
Cene e colazioni organizzate dalla guida o in piccoli ristorantini esclusi i giorni a Dublino
Le quota non include:
Volo aereo: quotazione su richiesta (chiedere al nostro tour operator Top Travel Team 045.800.51.67)
Pasti non menzionati
Pranzi
Bevande
Traghetto Isole Aran entrate nei parchi e musei
Assicurazione medico/annullamento obbligatoria
Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”
La direzione tecnica del viaggio è affidata all’agenzia Top Travel Team di Verona